Sardina
Sarde a beccafico
E’ un grande classico della cucina siciliana, anzi meglio: palermitana, che esalta questi piccoli pesci, opimi, saporiti assolutamente mediterranei. E’ di lunga ma facilissima preparazione e di effetto gastronomico strabiliante.
I secondi
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
50 minuti
Cottura
15 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 500 gr. di sardine belle grasse
- 50 gr. di zibibbo
- 30 gr. di pinoli
- 110 gr. di pangrattato
- Sale q.b.
- 1 punta di zucchero
- 1 punta di anice
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Acqua fredda q.b.
- Succo d’arancia q.b.
- Pane q.b.
- Foglie di alloro tante quante sono i pesci
- Stuzzicadenti


Preparazione
- Pulite le sarde: desquamatele, togliete la pinna dorsale, la testa e le interiora. Staccate la lisca molto delicatamente e aprite le sarde a libro. Tenete da parte.
- In una padella antiaderente fate tostare il pangrattato cuocendolo per un paio di minuti facendo attenzione a non bruciarlo.
- Trasferite il pangrattato in una ciotola, unite l’olio, l’aglio e il prezzemolo tritati, i pinoli, il sale, il pepe, lo zucchero e l’uvetta precedentemente lasciata in ammollo in abbondante acqua fredda per 30 minuti.
- Amalgamate per ottenere un composto facilmente compattabile. Se necessario aggiungete poco altro olio. Disponete poco ripieno su una sarda e arrotolatela su se stessa.
- Disponete di volta in volta gli involtini formati in una pirofila da forno, alternandoli con delle foglie di alloro tagliate a metà.
- Una volta riempita tutta la pirofila, irrorate con poco succo d’arancia e un altro filo d’olio.
- Cuocete in forno a 180 °C per 15 minuti.

Sardina
Sardina pilchardus

Valori nutrizionali
Pesce azzurro caratterizzato da contenuto di grassi medio-elevato, soggetto a variabilità stagionale. Ottima fonte di proteine ad elevato valore biologico ed acidi grassi polinsaturi omega-3, vitamina D, vitamine del gruppo B, fosforo e selenio. Il contenuto di sodio nel prodotto fresco non trasformato è basso.
Energia (kcal)
222.00
Energia (kj)
928.00
Acqua (gr)
60.70
Proteine (gr)
20.30
Lipidi (gr)
15.40
Carboidrati (gr)
0.50
Omega-3
4.08
Colesterolo (mg)
65.00
Fosforo (mg)
215.00
Pesce azzurro di piccola dimensione con corpo affusolato e leggermente compresso lateralmente. Presenta un muso prominente ed acuto. Il colore del dorso è azzurro verdastro, mentre sui fianchi e sul ventre è argenteo.
Guida al consumo
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
La trovi da marzo ad ottobre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da aprile ad agosto: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Acquacoltura
Rischio specie
Minor preoccupazione
Taglia minima
11 cm
Qualità carni
Eccellenti
Carni ottime: saporite e gustose
Presenza lische
Alta
Uso in cucina
Arrosto
Al forno
In umido
Fritto
Marinato
Sott'olio
Ricetta Facile
Sarde a beccafico
E’ un grande classico della cucina siciliana, anzi meglio: palermitana, che esalta questi piccoli pesci, opimi, saporiti assolutamente mediterranei…
Scopri
Ricetta Facile
Polpette di sarde alla catanese
Ecco una gustosissima ricetta per i più piccoli che però è anche un vanto della cucina catanese. Provatela, sarà una festa in tavola e darete ai…
Scopri