Salmerino alpino
Salmerino al forno con patate
Renata ci propone una preparazione che esalta il Salmerino in una classica preparazione di pesce per un successo assicurato.




- 2 salmerini eviscerati (circa 400 gr. l’uno)
- 5 patate medie
- 1 limone
- Rosmarino q.b.
- Salvia q.b.
- Timo q.b.
- Pepe rosa in grani q.b.
- Olio Extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- 1 spicchio d'aglio


- Preriscaldate il forno 180°C ventilato.
- Tritate salvia, rosmarino e timo. Togliete la buccia alle patate con il pelapatate. Lavatele, asciugatele e tagliatele molto sottili. Attenzione: se le patate non sono abbastanza sottili non cuociono nei tempi del pesce, per cui dovrete infornarle 10 minuti prima.
- Create sul fondo unto d'olio della teglia un letto di patate affettate, mescolatele un po’ in modo che si ungano bene. Aggiungete le erbe aromatiche tritate e sale.
- Lavate i salmerini sotto l’acqua corrente. Adagiateli nella teglia. Nella pancia mettete qualche fettina d'aglio, un po’ di trito di erbe aromatiche, pepe rosa, sale e fette di limone.
- Condite la superficie dei salmerini con il trito rimasto, pepe rosa, sale e un filo d'olio.
- Infornate e cuocete per circa 20 minuti. Anche le patate dovranno essere belle colorite.
- Servite nei piatti dopo aver tolto pelle e lische insieme alle patate.
Renata Briano è una delle più affermate Food Blogger dello scenario nazionale: in questa sezione di Hello Fish ci propone una serie di ricette dedicate ai prodotti sostenibili e di qualità dell’acquacoltura, in costante equilibrio fra tradizione e innovazione. Un’ulteriore prova della straordinaria capacità di Renata nel coniugare impegno sociale e passione per la cucina.
Sezione realizzata in collaborazione con
API - ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI (www.acquacoltura.org).


Valori nutrizionali
Pesce d'acqua dolce dal corpo di forma allungata e fusiforme, moderatamente compresso e coperto di piccole squame. Sul dorso si presenta color blu-metallico, verdastra o grigio-argentea, mentre i fianchi mostrano una colorazione più chiara. Sul dorso e sui fianchi sono inoltre presenti evidenti macchie rosee bianche o giallastre.