Calamaretto
Calamaretti con tortino di patate e spinaci
Delicatissimi, qui, i calamaretti, dove tra patate e spinaci diventano un secondo alla portata di tutti. Buonissimi!
I secondi
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
40 minuti
Cottura
20 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 28 calamaretti
- 500 gr. di patate
- 350 gr. di spinaci
- 1 limone
- 1 arancia
- 4 pomodorini
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Prezzemolo q.b.


Preparazione
- Lavate e asciugate le patate, pelatele, tagliatele a cubetti e fatele bollire in abbondante acqua salata per 20 minuti.
- Lavate gli spinaci e fate bollire anche questi in acqua salata per 20 minuti.
- Lavate e asciugate i calamaretti, separate la sacca dai tentacoli ed eliminate i tentacoli più lunghi. Salate e cuocete le sacche e i tentacoli corti in una piastra molto calda per 10 minuti.
- Quando le patate e gli spinaci saranno pronti, amalgamateli con un filo d'olio e, servendovi di un coppa pasta, create in ogni piatto un tortino che insaporirete con pepe e noce moscata.
- Quando anche i calamaretti saranno pronti insaporiteli con foglioline di prezzemolo e un'emulsione d'olio e succo di limone e arancia.
- Impiattate circondando ogni tortino con le sacche dei calamaretti e i tentacoli.
- Decorate ogni piatto con una fettina d'arancia e un pomodorino. Servite caldo.

Calamaretto
Alloteuthis media

Valori nutrizionali
Carni magre e con un buon contenuto proteico, al pari degli altri cefalopodi. Nonostante il ridotto tenore lipidico, una normale porzione è in grado di apportare la quantità media giornaliera raccomandata di acidi grassi polinsaturi omega-3 a lunga catena. Elevato è il contenuto di colesterolo, cui si accompagna tuttavia un basso contenuto di grassi saturi. Fonte di minerali (in particolare selenio, rame, zinco, fosforo) e vitamine (in particolare B6 e B12).
Energia (kcal)
68.00
Energia (kj)
285.00
Acqua (gr)
80.00
Proteine (gr)
12.60
Lipidi (gr)
1.70
Carboidrati (gr)
0.60
Omega-3
0.40
Colesterolo (mg)
225.00
Fosforo (mg)
189.00
Mollusco cefalopode di piccole dimensioni caratterizzato dalla presenza di dieci tentacoli, di cui due più lunghi. Il calamaretto è riconoscibile per la presenza di una punta sul vertice del mantello.
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
Lo trovi tutto l'anno, in particolare da ottobre a gennaio. In questi mesi l'acquisto è sostenibile perché la specie si riproduce tutto l'anno.
Acquacoltura
Rischio specie
Nd
Taglia minima
ND
Qualità carni
Eccellenti
Carni magre, delicate e gustose.
Presenza lische
Nulla
Uso in cucina
Crudo
Forno
Fritto
In umido
Ricetta Facile
Calamaretti con tortino di patate e spinaci
Delicatissimi, qui, i calamaretti, dove tra patate e spinaci diventano un secondo alla portata di tutti. Buonissimi!
Scopri
Ricetta Facile
Calamaretti alla mediterranea
Calamaretti, che passione! Se poi li condiamo con pomodorini, olive (magari taggiasche) e capperi assumono tutto il gusto del Mediterraneo.
Scopri