Sarago Maggiore
Sarago maggiore al forno
Carlo ci propone il Sarago, dal considerevole spessore gustativo, soprattutto se la taglia è adeguata e il pesce viene cotto al forno, come in questa preparazione.




- 2 saraghi da 600 gr. l'uno
- 2 pomodori sodi e maturi
- 2 limoni non trattati
- 4 spicchi d'aglio
- 16 olive nere
- 3 foglie d'alloro
- 2 rametti di timo
- 2 rametti di rosmarino
- 2 ciuffetti di prezzemolo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- ½ bicchiere di vino bianco secco


-
Pulite e squamate i saraghi. Lavate i pomodori e tagliateli. Lavate i limoni e tagliateli a fette. Sbucciate gli spicchi d'aglio e tritatene uno.
-
Salate e pepate i pesci anche all'interno, riempite la pancia dei pesci con 2 fette di limone, l'aglio tritato e un po’ delle erbe aromatiche.
-
Sistemate i pesci in una teglia rivestita di carta forno, copriteli con le erbe, le fette di limone rimaste e i pomodori; aggiungete altri spicchi d'aglio tagliati a metà, le olive, irrorate con un filo d'olio e infornate nel forno caldo a 180°.
-
Fate cuocere i pesci per circa 20 minuti, senza mai girarli, bagnandoli di tanto in tanto con un poco di vino e irrorandoli spesso con il fondo di cottura. A fine cottura mettete con delicatezza i pesci su un piatto di portata, guarniteli con gli spicchi di pomodoro, le fette di limone e le olive. Irrorateli con il fondo di cottura e portateli a tavola.
Carlo Cambi è un noto giornalista toscano, autore, conduttore televisivo e grande appassionato di cucina.
In questa sezione ci propone una serie di ricette italiane dedicate alla scoperta del patrimonio culinario del Belpaese, valorizzando così le specie ittiche più famose dei territori, ma anche quelle dimenticate.


Valori nutrizionali
Pesce dal corpo alto e schiacciato lateralmente. La bocca è abbastanza piccola, armata di denti incisiviformi. Il colore è complessivamente argenteo, con 5 linee verticali nere alternate con 4 grigio scuro, più una macchia nera sulla parte posteriore del corpo.