Valsugana vie d'acqua
Borgo Valsugana

Uno spaccato del Trentino, dove il Brenta attraversa dolcemente il centro città. Questa località riserva qualcosa di speciale: piccole botteghe, portali barocchi e il fiume sanno trasportare la mente in un'altra dimensione, quella appunto del piccolo borgo.

Esplora l'itinerario
X
levico vie d'acqua
Levico Terme

In questa località della Valsugana il gusto cittadino è quello della Belle Époque, dove i nobili di tutta Europa venivano a ritemprarsi dalle fatiche di corte. Il vicino Lago di Levico rifornisce di pesce fresco i ristoranti locali e ospita, tra le varie specie, coregoni di dimensioni notevoli.

Esplora l'itinerario
X
adamello
Parco dell'Adamello e del Brenta

Nato nel 1967, il Parco offre spunti per tutti, partendo dai fossili della Val d'Ambiez, passando per funghi della Val Daone e arrivando a immergersi nei numerosi laghi che dipingono la zona. Un'ottima rete di sentieri consente inoltre di visitare le valli e di gustare pesce e prelibatezze locali.

Esplora l'itinerario
X
Cascate del Varone
Cascate del Varone

Gabriele d'Annunzio, Franz Kafka, Thomas Mann e il principe Umberto II sono alcuni degli illustri nomi che hanno messo piede in questa meraviglia naturale. Qui, il celebre architetto Maroni inaugurò quello che è oggi l'ingresso scenografico della grotta.

Esplora l'itinerario
X
torbole vie d'acqua
Torbole

Perla del Garda trentino e amata da Goethe, è un guizzo di storia della troticoltura trentina ed è qui che troviamo le origini dell'itticoltura locale. È lunga due secoli, infatti, la tradizione di allevamento dei pesci in questa località che vede protagonisti le rinomate trote e i salmerini.

Esplora l'itinerario
X

Tra specchi d'acqua argentati

Questo sito alpino splende in una delle più belle valli Trentine. È qui che trova sede un Unesco Global Geopark, dimora dei sensi, della tranquillità dei fiumi, alla scoperta di trote e salmerini di montagna.

Seleziona un hotspot sulla mappa per visualizzare l'itinerario.

Valsugana vie d'acqua
Centro storico Borgo Valsugana
Centro storico Borgo Valsugana

Il cuore dell'antica Ausugum è il "Borgo vecchio" con i suoi palazzi antichi caratterizzati da portali e affreschi, attraversato dal fiume Brenta e collegato sulle due sponde dal quattrocentesco Ponte Veneziano.

X
Castel Telvana
Castel Telvana

Il castello si erge sommo sul piccolo borgo sottostante e osserva tutto ciò che lo circonda da otto secoli. La Scala Telvana è il punto di partenza, il portale di questa salita alle meraviglie del maniero che fu tanto emblema delle fortificazioni trentine quanto temuto simbolo di potere.

X
Arte Sella
Arte Sella

Museo, installazione artistica, natura domata: questa è Arte Sella. Il trentennale lavoro artistico ha permesso a questo luogo di trasformarsi in un processo creativo dove, in ogni ora e luogo, legno e pietra si combinano in un'illusione costante capace di travolgere i sensi.

X
Fiume Brenta
Fiume Brenta

Il fiume è da sempre luogo di suggestioni, ma anche di pericoli quando le sue acque diventano profonde e insidiose. Il Brenta non è specie a parte, anche se da secoli via di comunicazione essenziale tra Alpi e Adriatico e vera oasi naturale.

X
Borgo Valsugana

Uno spaccato del Trentino, dove il Brenta attraversa dolcemente il centro città. Questa località riserva qualcosa di speciale: piccole botteghe, portali barocchi e il fiume sanno trasportare la mente in un'altra dimensione, quella appunto del piccolo borgo.

Torna alla Mappa
Valsugana vie d'acqua
Centro storico Borgo Valsugana
Centro storico Borgo Valsugana

Il cuore dell'antica Ausugum è il "Borgo vecchio" con i suoi palazzi antichi caratterizzati da portali e affreschi, attraversato dal fiume Brenta e collegato sulle due sponde dal quattrocentesco Ponte Veneziano.

X
Castel Telvana
Castel Telvana

Il castello si erge sommo sul piccolo borgo sottostante e osserva tutto ciò che lo circonda da otto secoli. La Scala Telvana è il punto di partenza, il portale di questa salita alle meraviglie del maniero che fu tanto emblema delle fortificazioni trentine quanto temuto simbolo di potere.

X
Arte Sella
Arte Sella

Museo, installazione artistica, natura domata: questa è Arte Sella. Il trentennale lavoro artistico ha permesso a questo luogo di trasformarsi in un processo creativo dove, in ogni ora e luogo, legno e pietra si combinano in un'illusione costante capace di travolgere i sensi.

X
Fiume Brenta
Fiume Brenta

Il fiume è da sempre luogo di suggestioni, ma anche di pericoli quando le sue acque diventano profonde e insidiose. Il Brenta non è specie a parte, anche se da secoli via di comunicazione essenziale tra Alpi e Adriatico e vera oasi naturale.

X
Borgo Valsugana

Uno spaccato del Trentino, dove il Brenta attraversa dolcemente il centro città. Questa località riserva qualcosa di speciale: piccole botteghe, portali barocchi e il fiume sanno trasportare la mente in un'altra dimensione, quella appunto del piccolo borgo.

levico vie d'acqua
Levico Terme
Centro storico Levico Terme

Questa cittadina termale e il suo lungolago s'illuminano nel periodo natalizio quando il Parco Secolare degli Asburgo ospita i celebri mercatini e le stradine illuminate brulicano di visitatori.

X
Lago di Levico
Lago di Levico

Assieme al confinante lago di Caldonazzo, ricordano un fiordo norvegese. Circondato dal verde degli alberi, che si tingono di giallo e rosso in autunno riflettendosi sull'acqua, è costeggiato dalla "strada dei pescatori" disseminata di panchine per apprezzare la splendida vista.

X
Levico Terme

In questa località della Valsugana il gusto cittadino è quello della Belle Époque, dove i nobili di tutta Europa venivano a ritemprarsi dalle fatiche di corte. Il vicino Lago di Levico rifornisce di pesce fresco i ristoranti locali e ospita, tra le varie specie, coregoni di dimensioni notevoli.

adamello
Lago di Tovel
Lago di Tovel

Un tempo stupiva i visitatori tingendosi di rosso per un particolare fenomeno naturale, ma anche senza questi riflessi speciali e circondato dall'aroma dei pini è degno dei migliori libri di fiabe.

X
Presanella
Presanella

Sul massiccio della Presanella (3558 m.) è il ghiaccio a regnare sovrano, regalando spettacolari vedute artiche, ma sono i suoi tramonti "infuocati" a rendere questa montagna ancor più suggestiva.

X
Carisolo
Carisolo

Qui è raccontata la storia geologica dell'area riconosciuta Geopark dall'UNESCO. Dove la bellezza della natura non prevale, è la mano dell'uomo a farlo, come per esempio nell'antica chiesa di Santo Stefano e con i suoi splendidi affreschi che la decorano.

X
Parco dell'Adamello e del Brenta

Nato nel 1967, il Parco offre spunti per tutti, partendo dai fossili della Val d'Ambiez, passando per funghi della Val Daone e arrivando a immergersi nei numerosi laghi che dipingono la zona. Un'ottima rete di sentieri consente inoltre di visitare le valli e di gustare pesce e prelibatezze locali.

Cascate del Varone
Cascate del Varone

Gabriele d'Annunzio, Franz Kafka, Thomas Mann e il principe Umberto II sono alcuni degli illustri nomi che hanno messo piede in questa meraviglia naturale. Qui, il celebre architetto Maroni inaugurò quello che è oggi l'ingresso scenografico della grotta.

torbole vie d'acqua
Torbole
Centro storico di Torbole

Questo antico borgo di pescatori sorge tra il Monte Baldo e il Lago di Garda dal versante Trentino. Le sue piccole case colorate affacciate sul porticciolo colpirono e furono d'ispirazione per gli artisti che si cimentarono nel Grand Tour tra cui, ovviamente, Goethe.

X
Trota allevamento
Allevamento trote

In Trentino, in particolare lungo l'Adige, "l'itti-nerario" dell'allevamento di trote diventa racconto di questa pratica straordinaria.

X
Torbole

Perla del Garda trentino e amata da Goethe, è un guizzo di storia della troticoltura trentina ed è qui che troviamo le origini dell'itticoltura locale. È lunga due secoli, infatti, la tradizione di allevamento dei pesci in questa località che vede protagonisti le rinomate trote e i salmerini.

Torna alla Mappa
Nessuna vetrina disponibile
X
Nessuna vetrina disponibile
X