Storione
Storione alla trevisana
Lo storione alla trevisana si prepara lavando le fette di pesce e rosolandole mentre a parte si cuocerà il radicchio con gli altri ingredienti.
I secondi
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
25 minuti
Cottura
15 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 4 storioni da 200 gr. l'uno
- 200 gr. di radicchio
- 300 gr. di spinaci
- 5 cucchiai di panna
- 40 gr. burro
- 1 scalogno
- 1 bicchiere dl vino bianco
- 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- Qualche goccia di salsa Worcester
- Sale q.b.
- Pepe q.b.


Preparazione
- Lavate le fette di storione e asciugatele con un telo da cucina. Mondate e lavate il radicchio, asciugatelo con cura e riducetelo a listarelle.
- Sbucciate lo scalogno e tritatelo.
- Scaldate il burro in un tegame e fatevi appassire lo scalogno, poi aggiungete le listarelle di radicchio e rosolatele per 2-3 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
- Scaldate il burro in un tegame e fatevi appassire lo scalogno, poi aggiungete le listarelle di radicchio e rosolatele per 2-3 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
- Scaldate l'olio in una padella, adagiatevi le fette di storione e rosolatele per 2-3 minuti, facendole dorare da entrambe le parti. Insaporitele con un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi bagnatele con il vino e lasciate evaporare.
- Nei piatti individuali preparate un letto di spinaci, sistematevi sopra la fetta di storione e completate con il radicchio, bagnando con il liquido di cottura.
Fonte ricetta e immagine: www.buonissimo.org

Storione
Acipenser sturio

Valori nutrizionali
Carni pregiate, piuttosto grasse, ottima fonte di proteine ed acidi grassi polinsaturi omega-3, vitamina A, vitamina D, vitamine del gruppo B. Buon apporto di fosforo e selenio, bassi livelli di sodio.
Energia (kcal)
145.00
Energia (kj)
608.00
Acqua (gr)
72.50
Proteine (gr)
19.20
Lipidi (gr)
7.60
Carboidrati (gr)
0.00
Omega-3
1.02
Colesterolo (mg)
66.00
Fosforo (mg)
239.00
Pesce d'acqua dolce e salmastra: il più grande in Europa. Il suo corpo, con aspetto simile a quello degli squali, è allungato e ha la pelle liscia, priva di squame. La testa è corazzata superiormente da placche ossee. Il muso è molto allungato e ha un profilo superiore concavo. La colorazione varia da grigio cenere o grigio verde sopra, bianco sporco e rosaceo sotto.
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
Lo trovi tutto l'anno come prodotto d'acquacoltura.
Acquacoltura
Lo trovi tutto l'anno di acquacoltura
Rischio specie
Estinta nella regione
Taglia minima
ND
Qualità carni
Eccellenti
Specie rinomata per le carni pregiate e per la qualità delle sue uova, da cui si ricava il caviale.
Presenza lische
Nulla
Uso in cucina
Affumicato
Al forno
Arrosto
Bollito
Crudo
In umido
Marinato
Ricetta Facile
Storione alla trevisana
Lo storione alla trevisana si prepara lavando le fette di pesce e rosolandole mentre a parte si cuocerà il radicchio con gli altri ingredienti.
Scopri