Palamita

Palamita in salsa mediterranea

LE RICETTE DI CARLO CAMBI
La Palamita (che molti chiamano anche Tonnetto) è stata finalmente riscoperta. La sua versatilità in cucina è totale, le carni consistenti e succulente sono perfette anche per fare una tartare di pesce (previo abbattimento). Carlo, invece, ci propone una ricetta perfettamente mediterranea.
I secondi
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
55 minuti
Cottura
30 minuti
Dosi
3 persone
palmita
Ingredienti
  • 600 gr. di Palamita
  • ½ kg di pomodori maturi
  • 3 cipolline
  • 1 manciata di olive verdi
  • 2 melenzane medie
  • Olio Extravergine d'oliva q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Sale q.b. 
  • Pepe q.b.
sale bianco
Preparazione
  1. Tagliate le melanzane a piccoli tocchetti, friggetele in olio Evo e mettete da parte a sgocciolare.

  2. In una casseruola fate stufare le cipolline affettate sottilmente in generoso olio Extravergine d'oliva, quando diventano trasparenti aggiungete i pomodorini tagliati in quattro e fate andare a fuoco moderato fin quando i pomodori non si sono ammorbiditi e cominciano a perdere succo.

  3. A quel punto adagiate in casseruola i tranci di Palamita e cuocete a fuoco medio per un quarto d’ora o poco più.

  4. Aggiungete le olive verdi snocciolate e le melanzane fritte, aggiustate di sale e pepe, spolverizzate con l’origano e fate cuocere ancora per circa 20 minuti sempre a fuoco moderato.

 

Carlo Cambi è un noto giornalista toscano, autore, conduttore televisivo e grande appassionato di cucina.
In questa sezione ci propone una serie di ricette italiane dedicate alla scoperta del patrimonio culinario del Belpaese, valorizzando così le specie ittiche più famose dei territori, ma anche quelle dimenticate.

Palamita
Sarda sarda
Palamita

Valori nutrizionali

La palamita ha carni dal contenuto lipidico variabile con le stagioni, ma di solito piuttosto grasse. Elevato apporto proteico e di acidi grassi polinsaturi omega-3, vitamina A e vitamina E. Questa specie è anche fonte di minerali quali ferro, selenio e fosforo.
Energia (kcal)
155.00
Energia (kj)
649.00
Acqua (gr)
68.30
Proteine (gr)
23.20
Lipidi (gr)
6.80
Carboidrati (gr)
0.30
Omega-3
1.52
Colesterolo (mg)
51.00
Fosforo (mg)
215.00

Pesce azzurro di medie dimensioni, dal corpo simile a quello dei tonni. È di colore bluastro sul dorso, con sette/nove linee nere oblique che scendono dal dorso in avanti. Il ventre è biancastro.

Mesi di acquisto consigliati

Pesca

Lo trovi tutto l'anno, in particolare da aprile a giugno e da settembre ad ottobre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da luglio a dicembre: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.

Acquacoltura

Rischio specie
Minor preoccupazione
Taglia minima
25 cm
Qualità carni
Eccellenti
Carni molto saporite e gustose
Presenza lische
Bassa
Uso in cucina
Al forno
Arrosto
Bollito
Crudo
In umido
Ricetta Facile

Pasta al quasi tonno

LE RICETTE DI CARLO CAMBI Carlo ci propone una ricetta facile e veloce per una pasta da cucinare quando si ha fretta. Potete usare la Palamita per…
Scopri
Ricetta Facile

Palamita in salsa mediterranea

LE RICETTE DI CARLO CAMBI La Palamita (che molti chiamano anche Tonnetto) è stata finalmente riscoperta. La sua versatilità in cucina è totale, le…
Scopri
Ricetta Facile

Palamita alla mediorientale

LE RICETTE DI CARLO CAMBI Carlo ci propone una ricetta che dimostra la versatilità di questo pesce con una preparazione in cui riecheggiano i gusti…
Scopri