Palamita
Palamita in salsa mediterranea
La Palamita (che molti chiamano anche Tonnetto) è stata finalmente riscoperta. La sua versatilità in cucina è totale, le carni consistenti e succulente sono perfette anche per fare una tartare di pesce (previo abbattimento). Carlo, invece, ci propone una ricetta perfettamente mediterranea.




- 600 gr. di Palamita
- ½ kg di pomodori maturi
- 3 cipolline
- 1 manciata di olive verdi
- 2 melenzane medie
- Olio Extravergine d'oliva q.b.
- Origano secco q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.


-
Tagliate le melanzane a piccoli tocchetti, friggetele in olio Evo e mettete da parte a sgocciolare.
-
In una casseruola fate stufare le cipolline affettate sottilmente in generoso olio Extravergine d'oliva, quando diventano trasparenti aggiungete i pomodorini tagliati in quattro e fate andare a fuoco moderato fin quando i pomodori non si sono ammorbiditi e cominciano a perdere succo.
-
A quel punto adagiate in casseruola i tranci di Palamita e cuocete a fuoco medio per un quarto d’ora o poco più.
-
Aggiungete le olive verdi snocciolate e le melanzane fritte, aggiustate di sale e pepe, spolverizzate con l’origano e fate cuocere ancora per circa 20 minuti sempre a fuoco moderato.
Carlo Cambi è un noto giornalista toscano, autore, conduttore televisivo e grande appassionato di cucina.
In questa sezione ci propone una serie di ricette italiane dedicate alla scoperta del patrimonio culinario del Belpaese, valorizzando così le specie ittiche più famose dei territori, ma anche quelle dimenticate.


Valori nutrizionali
Pesce azzurro di medie dimensioni, dal corpo simile a quello dei tonni. È di colore bluastro sul dorso, con sette/nove linee nere oblique che scendono dal dorso in avanti. Il ventre è biancastro.