Orata
Orata al finocchietto selvatico
Secondo piatto di pesce davvero prelibato, l'orata è uno dei pesci più pregiati e dal costo più elevato. Si presta a diverse preparazioni ma questa è di estrema semplicità e di gran gusto.
I secondi
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
15 minuti
Cottura
10 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 4 filetti di orata
- 100 gr. di pangrattato
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Aceto balsamico q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di finocchietto selvatico
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.


Preparazione
- In un largo tegame mettete l'olio, i filetti di orata, il vino bianco e ricoprite il tutto di pangrattato.
- Aggiungete poi l'aglio a pezzettini, il finocchietto selvatico tagliuzzato e bagnate con aceto balsamico. Salate e infornare a 180° per circa 10 minuti, coprendo la teglia nella prima fase della cottura con un coperchio (o un foglio di alluminio).
- A cottura quasi ultimata scoperchiate per consentire che il sugo si addensi. Servite caldo in un piatto da portata, utilizzando come guarnizione qualche rametto di finocchietto selvatico.

Orata
Sparus aurata

Valori nutrizionali
Carni delicate e digeribili, dal ridotto apporto calorico, ricche di proteine ad elevato valore biologico ed ottima fonte di acidi grassi polinsaturi omega-3 a lunga catena. Elevato apporto di minerali (in particolare selenio, iodio e fosforo) e vitamine del gruppo B.
Energia (kcal)
121.00
Energia (kj)
506.00
Acqua (gr)
73.20
Proteine (gr)
20.70
Lipidi (gr)
3.80
Carboidrati (gr)
1.00
Omega-3
0.67
Colesterolo (mg)
64.00
Fosforo (mg)
152.00
Pesce di dimensioni medie dal corpo ovale alto e compresso ai lati tipico degli sparidi. La testa presenta un profilo ripido. L'opercolo presenta una banda nerastra, fascia dorata alla sommità della testa. Colore grigio argenteo con riflessi azzurri - dorati.
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
La trovi tutto l'anno, in particolare da aprile a settembre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da gennaio a luglio: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Acquacoltura
La trovi tutto l'anno di acquacoltura
Rischio specie
Minor preoccupazione
Taglia minima
20 cm
Qualità carni
Eccellenti
Sublime per gusto e consistenza delle carni
Presenza lische
Media
Uso in cucina
Al forno
Al salto
Arrosto
In umido
Ricetta Facile
Orate alla Vernaccia di Oristano e zafferano
Due delizie si incontrano in questa ricetta sarda per incoronare uno dei pesci più apprezzati per consistenza delle carni e sapidità. Le due delizie…
Scopri
Ricetta Intermedia
Orata ai funghi
Il gusto dell'orata accostato all'inconfondibile sapore dei funghi, una ricetta gustosa.
Scopri
Ricetta Facile
Orata al finocchietto selvatico
Secondo piatto di pesce davvero prelibato, l'orata è uno dei pesci più pregiati e dal costo più elevato. Si presta a diverse preparazioni ma questa è…
Scopri
Ricetta Facile
Orata al forno con patate e cipolle di Tropea
L'orata al forno si sposa perfettamente con le patate ed è un piatto equilibrato nutrizionalmente; la cipolla di Tropea (prodotto IGP tutto italiano…
Scopri
Ricetta Facile
Orate al cartoccio
Per poter preparare questa ricetta abbiate cura di dire al vostro pescivendolo di pulirvi le orate o affrontate voi stessi la pulitura: lavate i…
Scopri
Ricetta Facile
Caramellone d'orate
L'orata è un pesce di mare e acque salmastre tra i più apprezzati dai consumatori per la qualità delle sue carni, molto pregiate e pressoché prive di…
Scopri
Ricetta Facile
Tartare di orata con sedano e zucca
Diamo agli amanti del crudo una semplice proposta per apprezzare qualità, aromi e sapori dell’orata.
Scopri