Gambero Rosa
Gamberi e Nasello
LE RICETTE DI CARLO CAMBI
Carlo ci propone una ricetta particolare in cui i gamberi incontrano il Nasello. A completare il piatto una deliziosa salsa con pomodoro, olive e basilico.
Carlo ci propone una ricetta particolare in cui i gamberi incontrano il Nasello. A completare il piatto una deliziosa salsa con pomodoro, olive e basilico.
I secondi
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
30 minuti
Cottura
20 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 200 gr. di gamberi
- 4 filetti di Nasello
- 10 pomodori pelati
- Basilico q.b.
- 50 gr. di olive nere denocciolate
- 30 gr. di pane grattugiato
- Olio Extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.


Preparazione
- Lavate i gamberi, controllate i filetti di pesce, levate le lische e sciacquateli. Mondate dai semi i pomodori e tagliateli a pezzetti.
- Mettete pomodori, basilico e olive denocciolate nel mixer, frullate per qualche secondo e tenete da parte il composto.
- Spolverizzate i pesci con un po’ di pan grattato. Scaldate il forno a 200°, accomodate in una pirofila i filetti di Nasello e cuocete per circa 20 minuti ungendo leggermente con olio Extravergine d’oliva.
- Nel frattempo bollite i gamberi in abbondante acqua salata.
- Quando i gamberi e i filetti di Nasello saranno cotti impiattate i pesci cospargendo su ogni filetto la salsa e i gamberi.
- Serviteli con delle focaccine all’olio Extravergine. Sarà una festa!
Carlo Cambi è un noto giornalista toscano, autore, conduttore televisivo e grande appassionato di cucina.
In questa sezione ci propone una serie di ricette italiane dedicate alla scoperta del patrimonio culinario del Belpaese, valorizzando così le specie ittiche più famose dei territori, ma anche quelle dimenticate.

Gambero Rosa
Parapenaeus longirostris

Valori nutrizionali
Elevato contenuto proteico, basso apporto lipidico e calorico. Livelli di colesterolo piuttosto elevati, accompagnati tuttavia da una elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi omega-3 a lunga catena e da un basso livello di saturi. Ottima fonte di fosforo, zinco, rame, iodio, selenio, e vitamine del gruppo B.
Energia (kcal)
97.00
Energia (kj)
407.00
Acqua (gr)
75.80
Proteine (gr)
21.10
Lipidi (gr)
1.30
Carboidrati (gr)
0.20
Omega-3
0.26
Colesterolo (mg)
166.00
Fosforo (mg)
349.00
Crostaceo dal corpo diritto o appena sinuoso, leggermente incurvato verso l’alto. È di colore rosa-arancio, tendente al rosso-violaceo sul carapace. Si distingue dagli altri gamberi per la presenza di un caratteristico dente sul carapace.
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
Lo trovi tutto l'anno, in particolare da novembre a maggio. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da giugno a dicembre: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Acquacoltura
Rischio specie
Nd
Taglia minima
2 cm L.C.
Qualità carni
Ottime
Carni sode e compatte. Sono particolarmente apprezzate
Presenza lische
Nulla
Uso in cucina
Al salto
Al vapore
Arrosto
Bollito
Crudo
Forno
Fritto
In umido
Ricetta Intermedia
4+4 = (ris)otto
LE RICETTE DI CARLO CAMBI
Carlo ci propone un piatto gustoso, dal titolo matematico e divertente, per un caldo e morbido mix di frutti di mare che…
Scopri
Ricetta Facile
Gamberi e Nasello
LE RICETTE DI CARLO CAMBI
Carlo ci propone una ricetta particolare in cui i gamberi incontrano il Nasello. A completare il piatto una deliziosa…
Scopri