Gambero di fiume europeo
Gamberi alla birra
Oltre al tempo di marinatura dei gamberi nella birra di circa mezz'ora, occorreranno pochi minuti per realizzare questo secondo piatto di mare dal profumo intenso, speziato e inebriante.
I secondi
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
45 minuti
Cottura
10 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 700 gr. di gamberi freschi (o mazzancolle)
- 1 lattina oppure 1 bottiglia piccola di birra chiara
- 1 porro
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- Sale grosso q.b.
- Olio q.b.
- Pepe nero di Sarawak q.b.
- Pepe verde Sencha in grani q.b.

Preparazione
- Togliete la testa ai gamberi senza sgusciarli, metteteli in una larga ciotola, sopra versatevi la birra, aggiungete alcuni grani dei due pepi, lo zucchero di canna e lasciateli marinare per almeno mezz’ora.
- In una padellina mettete una punta di sale grosso e un cucchiaino scarso di grani di pepe bianchi e neri, con fiamma al minimo fate tostare per 1-2 minuti o fino a quando il pepe sprigionerà il suo profumo (non fatelo bruciare, altrimenti risulterà amaro). Trasferite subito i grani in un mortaio, pestateli grossolanamente e teneteli da parte.
- In una larga padella scaldate due cucchiai d’olio, unite il porro a rondelle sottili e fatelo saltare a fiamma vivace per 4 minuti mescolando spesso.
- Spruzzatelo con tre cucchiai della marinata di birra, fatela evaporare, aggiungete i gamberi e cuoceteli, sempre a fiamma vivace, 2-3 minuti per lato (a seconda della grandezza), devono diventare rosa e il guscio abbrustolirsi leggermente.
- Unite sale e pepe pestati, mescolate velocemente, trasferite sul piatto da portata e servite i gamberi alla birra.
Fonte ricetta e immagine: www.cucchiaio.it
Gambero di fiume europeo
Austropotamobius pallipes

Valori nutrizionali
Energia (kcal)
71.00
Energia (kj)
Not Available
Acqua (gr)
Not Available
Proteine (gr)
13.60
Lipidi (gr)
0.60
Carboidrati (gr)
2.90
Omega-3
Not Available
Colesterolo (mg)
150.00
Fosforo (mg)
Not Available
Crostaceo d'acqua dolce di piccola taglia dal corpo tozzo, il carapace robusto e due grandi chele. Gli arti e il ventre sono bianchi, in contrasto col resto del corpo che si presenta di colore bruno-rossiccio fino al verde scuro.
Guida al consumo
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
Lo trovi tutto l'anno, in particolare da aprile ad ottobre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da dicembre a luglio: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Acquacoltura
Lo trovi tutto l'anno di acquacoltura
Rischio specie
Nd
Taglia minima
10 cm
Qualità carni
Ottime
Carni dal sapore delicato, molto apprezzate
Presenza lische
Nulla
Uso in cucina
Bollito
Al vapore
In umido
Fritto
Al salto
Arrosto
Marinato
Crudo
Forno
Ricetta Facile
Spaghetti al ragù di trota e gamberi di fiume
Un'assoluta delizia che sfrutta il pescato di acquacoltura sia di trota sia di gamberi, quasi scomparsi allo stato selvatico per i troppi danni…
Scopri
Ricetta Facile
Fusilli corti ai gamberi di fiume
I gamberi di fiume sono molto appetitosi, hanno carni gustose e sode. Sono ottimi per preparare sughi per la pasta. Eccone uno.
Scopri
Ricetta Facile
Gamberi alla birra
Oltre al tempo di marinatura dei gamberi nella birra di circa mezz'ora, occorreranno pochi minuti per realizzare questo secondo piatto di mare dal…
Scopri