Cappasanta o Conchiglia di S. Giacomo
Cappesante gratinate
Elegante e sfizioso allo stesso tempo: un antipasto perfetto per le feste natalizie. Sono le cappesante gratinate.
Gli antipasti
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
25 minuti
Cottura
15 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 8 cappesante
- 100 gr. di mollica di pane
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- 40 gr. di olio extravergine d'oliva
- 1 scorza di limone
- Prezzemolo q.b.
- Timo q.b.
- Maggiorana q.b.


Preparazione
- Bisogna iniziare con la preparazione del composto per la panure: prendete la mollica di pane e tagliatela a cubetti. Mettetela in un mixer, unite olio, sale e pepe, le erbe aromatiche, prezzemolo, maggiorana, timo, e la scorza di limone grattugiata. Frullate il tutto e otterrete la panure , fate attenzione alla morbidezza del composto, dovrà essere umido al punto giusto quindi non troppo asciutto.
- Disponete le cappesante su una teglia, con la conchiglia rivolta verso la base, e farcitele con la panure ottenuta.
- Infornatele in forno ventilato preriscaldato a 190° per circa 15 minuti fino a quando non si sarà creata la crosticina croccante. Servitele ben calde.

Cappasanta o Conchiglia di S. Giacomo
Pecten jacobaeus


Valori nutrizionali
"Profilo nutrizionale caratterizzato da buon contenuto proteico, basso tenore lipidico e ridotto apporto calorico. La componente lipidica si caratterizza per una buona percentuale di acidi grassi polinsaturi, in particolare gli omega-3 a lunga catena EPA e DHA, e per il basso contenuto di grassi saturi e colesterolo. Elevato apporto di minerali (in particolare sodio, magnesio, fosforo, ferro, zinco, rame e selenio) e di vitamina B12. "
Energia (kcal)
69.00
Energia (kj)
288.00
Acqua (gr)
82.10
Proteine (gr)
11.60
Lipidi (gr)
1.20
Carboidrati (gr)
2.80
Omega-3
0.22
Colesterolo (mg)
26.00
Fosforo (mg)
225.00
Mollusco bivalve con una conchiglia provvista di grosse costole striate. La sua forma è caratteristica e ricorda quella del ventaglio.
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
La trovi tutto l'anno, in particolare da gennaio a marzo e da maggio ad agosto. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da luglio a febbraio: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Acquacoltura
La trovi tutto l'anno di acquacoltura
Rischio specie
Nd
Taglia minima
11 cm
Qualità carni
Eccellenti
"Carni eccellenti, saporite e ricercate Copyright © Alimentipedia.it"
Presenza lische
Nulla
Uso in cucina
Arrosto
Forno
Ricetta Facile
Cappesante gratinate
Elegante e sfizioso allo stesso tempo: un antipasto perfetto per le feste natalizie. Sono le cappesante gratinate.
Scopri
Ricetta Facile
Gamberi e cappesante all'aglio
Gamberi e cappesante all’aglio si preparano molto velocemente. E’ un delizioso antipasto che andrà preparato versando cappesante e gamberi in una…
Scopri